Gerundium Project

Chi siamo

Gerundium project, "genius loci"
Architettura e ingegneria

Gerundium Project s.r.l. nasce nel 2021 da una vision dei soci fondatori, professionisti con esperienza maturata in oltre 20 anni di attività, nel corso dei quali ognuno ha intrapreso un proprio percorso di ricerca e formazione che ha portato a differenti sensibilità nell’ambito dell’architettura e dell’ingegneria, oggi confluite nella società.

Matteo Cantoni

Ing. Matteo Cantoni

Matteo Cantoni si laurea nell’anno 2000 presso l’Università degli Studi di Pavia in Ingegneria Civile indirizzo progettazione strutturale con la Tesi “Instabilità anelastica degli archi in acciaio”. Socio fondatore nel 2001 dello Studio Tecnico Associato Dott. Ing. Giuseppe & Matteo Cantoni con sede in Casalpusterlengo (LO), in cui opera sino al 2021, si occupa principalmente di progettazione e direzione lavori di opere strutturali con particolare competenza per quelle complesse in acciaio nel settore industriale/impiantistico.
Dal novembre 2009 è Presidente della Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Lodi. Dal 2014 membro della Commissione Sismica della C.R.O.I.L. (Consulta Regionale degli Ordini Ingegneri di Lombardia); socio sostenitore della “Fondazione Promozione Acciaio”, socio sostenitore del “Collegio dei Tecnici dell’Acciaio”.

Filippo Armani

Arch. Filippo Armani

Filippo Armani si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano con una tesi in Restauro Architettonico; nel 2007 frequenta un Master di specializzazione sull'architettura sacra dal titolo: “Arte, architettura e liturgia: il progetto degli edifici sacri” presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
Nel 2020 frequenta un master di ii livello in “building information modeling – bim specialist, coordinator, manager - dipartimento ingegneria dell'energia dei sistemi del territorio e delle costruzioni dell’università di Pisa. Svolge il mestiere di architetto dal 2002 occupandosi principalmente di restauro architettonico di beni di interesse storico artistico e di progettazione di edifici a carattere pubblico. Partecipa a numerosi concorsi nazionali ed internazionali.
Dal 2013 al 2019 ha svolto incarico di attività di supporto alla didattica presso Il Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell'Ambiente Costruito – DABC del POLITECNICO DI MILANO.
Dal 2013 al 2017 è stato Vice-presidente presso l’Ordine APPC di Piacenza e dal 2016 al 2017 è stato componente del Gruppo Operativo beni culturali presso il CNAPPC – ROMA.
Si è specializzato sui temi legati alla prevenzione sismica ed all’emergenza post-terremoto e dal 2012/2017 ha svolto il ruolo di Coordinatore del presidio locale degli architetti per la protezione civile istituito presso la Federazione Ordini Architetti P.P.C. Emilia Romagna. Svolge attività di ricerca sui temi dell’architettura sacra anche attraverso una formazione continua con la partecipazione a numerosi convegni e seminari sul tema.

Caterina Trintinaglia

Ing. Caterina Trintinaglia

Caterina Trintinaglia si laurea in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Milano nel 2000 con una tesi in Tecnica delle Costruzioni dal titolo “Il taglio nel calcestruzzo semplice e fibrorinforzato: indagine con un modello di danno non locale”.
Nei due anni successivi, a seguito di pubblica selezione per l’attivazione di un rapporto di collaborazione, ottiene un contratto come Assegnista di Ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano e partecipa al programma di ricerca sul calcestruzzo fibrorinforzato sviluppato da Larco Astori (Gruppo Magnetti) e Dipartimento di Ingegneria Strutturale del Politecnico di Milano. Dal 2002 svolge attività di libera professione, in forma singola o associata, per più di un decennio anche nell’ambito di MTS PROGETTI STUDIO ASSOCIATO, realtà fondata nel 2007.
A seguito degli eventi che hanno colpito la Regione nel 2012, rivolgendosi alle attività produttive ha sviluppato una struttura tecnica competente in materia sismica, capace di far fronte ai problemi di consolidamento, riparazione e riabilitazione degli edifici danneggiati, proponendo la prospettiva della riqualificazione operativa attraverso un approccio antisismico nella progettazione e nella messa in sicurezza delle strutture.
Oggi opera principalmente nel campo dei consolidamenti strutturali di edilizia monumentale ed in particolare sul patrimonio ecclesiastico e pubblico. Dal 2019 è membro della Commissione diocesana di Piacenza-Bobbio per l’arte sacra, i beni culturali e l’edilizia di culto.

Sara Comandù

Arch. Sara Comandù

Sara Comandù consegue nel 2004 presso il Politecnico di Milano la Laurea in Architettura con la Tesi : “Progetto preliminare per il riuso del Castello Conti Cavazzi della Somaglia – indicazioni di metodo” Tesi sperimentale pubblicata sull’annuario delle tesi di laurea 2003-2004.
Negli anni 2005 e 2006 collabora con il Politecnico di Milano con assistenza continuativa in due corsi di Laurea – Indirizzo : Tecnologia dell’architettura e Progettazione.
Dal 2006 libera professionista. Si occupa di progettazione architettonica per enti pubblici e committenti privati fornendo servizi di progettazione, direzione lavori, coordinamento e rendicontazione in progetti finanziati. Acquisisce capacità e competenze in materia di miglioramento ed adeguamento sismico delle architetture storiche e monumentali, progettando interventi per diversi beni sottoposti a vincolo D.lgs 42/2004.
Ha partecipato come relatrice ad eventi patrocinati da Assimpredil Ance e nel 2009 è stato membro attivo della “Commissione opere pubbliche e bandi” presso l’Ordine degli Architetti di Lodi.

Vincenzo Bovio

Ing. Vincenzo Bovio

Vincenzo Bovio consegue nel 2004 la Laurea in Ingegneria Civile discutendo la Tesi “ANALISI SPERIMENTALE SUL MODULO DINAMICO DI CONGLOMERATI BITUMINOSI NELL’AMBITO DELLA RIQUALIFICAZIONE DI UNA PAVIMENTAZIONE AEROPORTUALE”, tesi sperimentale utilizzata come base per implementazione e discussioni in diversi convegni e successive sperimentazioni.
Dal 1997 al 2004 collabora con lo Studio di Architettura Colombo – Milano – occupandosi di progettazione architettonica e strutturale di edifici civili e industriali ampliando la propria attività in merito la direzione lavori e a pratiche edilizie e catastali. Dal 2005 libero professionista, prosegue le attività già descritte ampliando i settori d’intervento all’aspetto urbanistico (Programmi Integrati d’Intervento), alla progettazione di reti di sottoservizi (fognature e cavidotti stradali) e alla realizzazione di opere pubbliche (strade, piste ciclabili e urbanizzazioni primarie). Nel contempo svolge attività di Direttore Tecnico dell’organismo notificato ICT S.r.l. nell’ambito del D.P.R. 462/2001 e nell’attività riguardante il D.P.R. 162/1999 fino al 12.2015. Nel 2016 ricopre la carica di vice direttore tecnico presso l’organismo notificato ICT Genesia.
Dal 2013 al 2015 Membro del Comitato Direttivo e di Delibera per le Attività di Certificazione dell’organismo I.C.T. S.r.l. Si occupa inoltre di consulenze tecniche di parte e di coordinamento della sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione.
Ha svolto attività di progettazione per un programma di sviluppo della rete d’irrigazione in Malawi in collaborazione con il Ministero degli affari Esteri italiano e il Ministero dell’Agricoltura in Malawi.